©caARTEiv 2019 - pres. Simona Bellone P.S. Per citazioni giornalistiche e ricerche di studio, si prega di nominare la fonte del presente sito web e l'autrice
per il grande lavoro di reperimento e catalogazione documentazione d'archivio, ed impaginazione grafica. Grazie
Biografia Premi * Foto Video * Rassegna Stampa
Libri: POESIE - ROMANZI * Saggi: autori del passato
Recensioni Riviste - Prefazioni
autori contemporaneiMemorial - Premio Aldo Capasso
Conferenze Recital Mostre per Aldo Capasso
Padus Amoenus - Trofeo Aldo Capasso
Omaggi: Recensioni Saggi Citazioni su Aldo Capasso
Villa Capasso (Altare Savona Liguria)
Tomba famiglia Capasso (Altare Savona Liguria)
***
Sfogliare profumi di carta antica
dona il piacere di rispolverare memorie
e ringiovanire pensieri
celati negli archivi ingialliti
della gloriosa storia della letteratura italiana.
Simona Bellone
***
Saggi e Articoli di Aldo Capasso pubblicate
su Riviste Letterarie Internazionali
Principali recensioni su riviste letterarie
in ordine cronologico
Principali Riviste Letterarie e Testate giornalistiche
con Recensioni di Aldo Capasso
Durante la II guerra Mondiale:
Aldo Capasso collaborò con “Solaria”
(tra i collaboratori più attivi),“Il Convegno”, “L’esame”, “L’Italia letteraria”, “Circoli”,
“La Rassegna”, “La nuova Italia, “Poeti d’oggi”, “La Cabala”, “L’Orsa”,
“Espero” (nel comitato di Redazione),“Il Quadrivio”
(principale critico della letteratura italiana contemporanea),
“Il Tevere”, “Gazzetta del Popolo”, “Il Piccolo di Trieste”,
“Il Lavoro”, “La Tribuna”, “Augustea”, “Dante”, “La Semaine égiptienne”, “Présence”, “Presença”, “L’Avant-poste”,
“Le Cahiers du Sud”, “Cuaderns de poesìa”,
“Lirica” di Genova (principale dirigente).
Dopo la II guerra mondiale:
Aldo Capasso collaborò con “La Repubblica, “L’Arena”,
“Il Corriere del giorno”, “Sicilia del Popolo”, “Il Corriere di Sicilia”,
“La Nazione”
(critico letteratura contemporanea durante la direzione di Caprin),
“Il Giornale di Vicenza”, “Il Gazzettino”, “Telesera”, “Città di Vita”, “Realtà”, “Pagine nuove”, “Graal”, “Idea”, “Il Baretti”,
“Arte-Stampa”, “Il nuovo corriere degli artisti”, “Tripode”, “Marginales”, “La Naciòn”, “Journal del Poètes”,
“Le Bayou” (Comitato di Redazione),
“Le Cahiers du Nord”, “Héna”, “Lyra”,…
Aldo Capasso diceva dello scrittore ed amico Vincenzo Cardarelli:
“ Serbo per lui un caro e grande ricordo.
Il vecchio maestro, più che illustre,
nel 1950 sostenne per me una vera battaglia nell’ambito della rivista
“Fiera Letteraria” che egli dirigeva con Diego Fabbri.
Cardarelli volle che io scrivessi la storia della poesia italiana
del XX secolo per la sua rivista e poiché qualcuno si oppose,
minacciò le sue dimissioni.
La spuntò, poi, e uscì il mio articolo in tre puntate.”
Secolo XIX 4 3 1997
ANNI 1929-1939
1929 Léon-Paul Fargue: Espaces ( N.R.F.); Sous la lampe (N.R.F.)
- recensione di Aldo Capasso – (anno IV n° 12 dicembre pagina 46)
(anno VII 12 dicembre pagina 46) - Solaria – Firenze
1930 Debenedetti e Proust - intervento di Aldo Capasso
(anno V n°1 gennaio pagina 25) (anno VI n°11 novembre pag.25) Solaria Firenze
1930 Jean Paulhan, Le guerrier appliquè - recensione di Aldo Capasso
– (anno V n°12) (anno VII n° 2 febbraio pagina 64) - Solaria – Firenze
1930 Giuseppe Rensi – recensione di Aldo Capasso
– (anno V n° 3 marzo) - Solaria – Firenze
1930 Pietrificazione estetica - intervento di Aldo Capasso
– (anno V n° 5/6 mag/giu pag 24) (anno VI n° 3 marzo pag 24) Solaria Firenze
1930 Adriano Grande, La tomba verde - recensione di Aldo Capasso
– (anno V n° 2 febbraio pag 54) (anno V n° 4 aprile pag 61) - Solaria – Firenze
1930 Paul Valéry, Léonard et les philosophes - recensione di Aldo Capasso
– (anno V n° 1 gennaio pag 50) (anno V 5/6 mag/giu pag 50) - Solaria – Firenze
1930 Jean Giono, Un de Baumugnes - recensione di Aldo Capasso
– (anno V n°2) (anno VI n° 6 giugno pagina 54) - Solaria – Firenze
1930 Giuseppe Rensi, Spinoza - recensione di Aldo Capasso – (anno V n° 3)
(anno VI n° 11 novembre pagina 55) - Solaria – Firenze
1930 Pierre Jean Jouve, Poèmes de la folie de Hölderlin
recensione Aldo Capasso
– (anno V n° 5/6 mag/giu pag 101) (anno VII n° 11 nov pag 101) Solaria Firenze
1930 Kostantine Fedin, I fratelli - recensione di Aldo Capasso
– (anno V n°11 novembre pag 55) (anno IV n° 12 dic pag 55) - Solaria – Firenze
1930 Lettera a Paul Valery – rivista “Il Convegno” (n°7-8 pag.294-307 25 agosto)
1931 Jean Giraudoux, Aventures de Jérôme Bardini recensione di Aldo Capasso
– (anno VII n° 1 gen pag 60) (anno VI n° 5 n° 6 giu pag 60) - Solaria – Firenze
1931 Jean Cassou, Mémoires de l'ogre - recensione di Aldo Capasso
– (anno V n° 2 febb pag 77) (anno VI n° 9/10 sett/ott pag 77) - Solaria – Firenze
1931
seguita da una «Nota sull'Aria di Semiramide» e preceduta da una Prefazione inedita
di Paul Valéry
- recensione di Aldo Capasso – (anno VI n° 5)
(anno VII n° 3 marzo pagina 52) - Solaria – Firenze
1931 François Mauriac, Ce qui était perdu - recensione di Aldo Capasso
– (anno VI n° 1 gennaio pag 61)(anno V n° 3 marzo pag 61) - Solaria – Firenze
1931 "Azione e contemplazione" di Pietro Zanfrognini
recensione di Aldo Capasso
- Solaria. Rivista mensile di letteratura diretta da Alberto Carocci e Alessandro Bonsanti. (Anno VI - N. 3 – marzo) - Solaria – Firenze
1931 Jacques Chardonne, Eva ou Le journal interrompu
recensione di Aldo Capasso
– (anno VI n° 3 mar pag 59) (anno VI n° 9/10 sett/ott pag 59) - Solaria – Firenze
1931 Angelo Conti, San Francesco (con un saggio di Giovanni Papini) - recensione Aldo Capasso – (anno VII n° 7/8 lug/ago pagina 58) Solaria – Firenze
1931 André Gide, Oedipe – recensione di Aldo Capasso
- (anno VI 7/8 luglio/agosto pagina 63) - Solaria – Firenze
1931 Difesa dei critici estetici - intervento di Aldo Capasso
– (anno V n° 9/10 sett/ott pag 42) (anno VI n°11 nov pag 42)- Solaria – Firenze
1931 Umberto Fracchia - intervento di Aldo Capasso
– (anno VI n°2 febb pag 42) (anno VII n° 9/10 sett/ott pag 42) - Solaria – Firenze
1931 Giuseppe Ungaretti, L' Allegria - recensione di Aldo Capasso
– (anno V 9/10 sett/ott pag 55) (Anno VI n° 11 nov pag 55) - Solaria – Firenze
1931 Pietro Zanfrognini, Azione e contemplazione - recensione di Aldo Capasso
– (anno VI n° 3 mar pag 55) (anno VII n° 9/10 sett/ott pag 55) - Solaria – Firenze
1931 Angelo Conti, San Francesco (con un saggio di Giovanni Papini)
- recensione di Aldo Capasso - (anno VI N° 12 dic pagina 58) - Solaria – Firenze
1931 André Gide, Oedipe - recensione di Aldo Capasso
– (anno VI n° 12 dicembre pagina 63) - Solaria – Firenze
1931 L’estetica di Tilgher / Aldo Capasso – L’Italia letteraria:
la fiera letteraria: settimanale
di scienze, lettere ed arti anno 3 n° 35 pag.6 – Roma
1932 Il saggiatore - critica letteraria di Aldo Capasso su Enrico Falqui
- pubblicazione di critica e filosofia – E. Cattaneo - Novara
1932 Antonio Baldini, Amici allo spiedo - recensione di Aldo Capasso
– (anno V n° 1 gennaio pagina 55) (anno VII n° 7-8) - Solaria – Firenze
1932 Marcel Jouhandeau, L'Amateur d'imprudence
– recensione di Aldo Capasso – (anno VII n 1 gennaio pagina 58)
(anno VII n° 12 dicembre pagina 58) - Solaria – Firenze
1932 Paul Eluard, L'Amour la Poésie - recensione di Aldo Capasso
– (anno V n° 1 gennaio pagina 59) (anno VII n°6 giu pag 59) - Solaria – Firenze
1932
Zibaldone a cura di Umberto Morra, Carlo Emilio Gadda, Aldo Capasso– (anno VII n° 2 febbraio) - Solaria – Firenze
1932 Jean Pallu, Port d'Escale - recensione di Aldo Capasso
– (anno VII n°1 n° 2 febbraio pagina 60) - Solaria – Firenze
1932 Sull’arte di Bonaventura Secchi - recensione di Aldo Capasso
– (anno VII n°3 marzo) - Solaria – Firenze
1932 Sull'arte di Bonaventura Tecchi – intervento di Aldo Capasso
– (anno VII n°3 marzo pagina 41) (anno VII n° 5 mag pag 41) - Solaria – Firenze
1932 Pierre Mac Orlan e il romanzo poliziesco - recensione di Aldo Capasso
– (anno V n° 5/6 mag/giu pag 48) (anno VII n° 11 nov pag 48) - Solaria – Firenze
1932 Valery Larbaud, Technique - recensione di Aldo Capasso
– (anno VI n° 6 giugno pagina 56) (anno VI n° 7/8 luglio/agosto pagina 56)
(anno VII n° 9/10 settembre/ottobre pagina 56) - Solaria – Firenze
1932 Il Tasso lirico - intervento di Aldo Capasso
– (anno VI n° 2 febbraio pagina 29) - Solaria – Firenze
1932 Il Tasso lirico I - intervento di Aldo Capasso
– (anno VII n°5 maggio pagina 36) - Solaria – Firenze
1932 Il Tasso lirico II
- intervento di Aldo Capasso
– (anno VII n° 6 giugno pagina 29) - Solaria – Firenze
1932 Antonio Baldini, amici allo spiedo – recensione di Aldo Capasso
(anno VII n° 7/8 luglio/agosto pagina 55) - Solaria – Firenze
1932 Jean Schlumberger, Saint Saturnin - recensione di Aldo Capasso
– (anno VII n°2 febbraio pag 56) (anno V n° 11 nov pag 56) - Solaria – Firenze
1932 Zibaldone – Pierre Mac Orlan e il romanzo poliziesco
- recensione di Aldo Capasso – (anno VIII n°II novembre) - Solaria – Firenze
1932 Jean Pallu, Port d'Escale - recensione di Aldo Capasso
– (anno VII n° 1 gennaio pagina 60) (anno V n° 12 dic pag 60) - Solaria – Firenze
1932 Messico di Emilio Cecchi / Aldo Capasso – L’Italia letteraria:
la fiera letteraria: sett.le di scienze, lettere ed arti anno 4 n° 35 pag.6 - Roma
1933 Marcel Proust – La Rassegna della letteratura italiana vol. 41 G.C. Sansoni
1933 Poesia minore e poesia maggiore - intervento di Aldo Capasso (anno VII
n° 3 mar pag 39) (anno VIII n° 8/10 ago ott pag 39) Solaria – Firenze
1933
- intervento di Aldo Capasso
– (anno VII n° 6 giugno pag 65)
(anno VIII n° 4-5 aprile maggio pag 65)
Solaria – Firenze
1933 Poesia maggiore e poesia maggiore - intervento di Aldo Capasso
– (Anno VIII n°7-10 luglio ottobre) - Solaria – Firenze
1933 Un Grande maestro dell’incisone in vetro: Attilio Saroldi / Aldo Capasso
- anno 2 n° 12 dicembre – Tipografia italiana / Savona
1933 L’Altra moneta di Nicola Moscardelli / Aldo Capasso – L’Italia letteraria:
la fiera letteraria: sett.le di scienze, lettere ed arti anno 5 n° 35 pag.6 - Roma
1934
Lettera a Paul Valery
- Il Convegno – Milano (n°7-8 25 agosto)
1935 L’ultimo Supervielle di Aldo Capasso – critica al libro “Les amis inconnus”
di Jules Supervielle 1934 - rivista “Occidente: sintesi dell’attività letteraria nel mondo” direttore Armando Ghelardini - anno 4 vol 10 dal 1 gennaio al 28 febbraio, vol 11 dal 1 marzo al 30 aprile
1935 Letteratura straniera - Nouvelle revue française n°264 1 sett – Parigi – Francia
1937 Poesie italienne “nouvelle” – articolo di Aldo Capasso
– Les Courriers du journal des Poètes collection 1937 n°4-15 mar p.49-53 Belgio
1937 L’apparizione di Angelica o presentazione del poeta Boiardo
- “Rivista letteraria” a.III n°3 – luglio-settembre)
1937
La Ruota - n° 6 agosto novembre – Roma
1937 Note informative a cura di Aldo Capasso Frontespizio Vallecchi Editore FI
1937 Pier Carlo Boggio visto da un giornalista di oggi / Aldo Capasso
– novembre - Augustea – Roma
1938 A Giuseppe Cesare Abba / Aldo Capasso - Liguria:
rassegna mensile dell’attività ligure anno 7 n° 8 agosto
– Istituto di propaganda per la Liguria / Savona
1939-1940 Limbi / Raoul Rey Alvarez (Uruguay) – traduzione di Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 9 n° 2/3 febbraio/marzo – Istituto di propaganda per la Liguria / Savona / Rapallo / Uruguay
1939 Poesia di Govoni / Aldo Capasso – Meridiano di Roma : l’Italia letteraria, artistica, scientifica – anno 4 n°14 del 9 aprile pag. 3-4– Roma
1939 Presentazione di un poeta / Aldo Capasso - Meridiano di Roma : l’Italia letteraria, artistica, scientifica – anno 4 n°46 del 19 novembre pag. 11 – Roma
ANNI 1940-1949
1940 Ragguagli di Parnaso: novelle di Alessandro Pavolini / Aldo Capasso
- Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 9 n° 2/3 febbraio/marzo
– Istituto di propaganda per la Liguria / Savona / Rapallo
1940-1943 La Ruota - rivista mensile di politica, letteratura e arte ,
diretta da M.A. Meschini - Panetto & Petrelli - Spoleto PG
1940 Un libro di poesie / Aldo Capasso - Meridiano di Roma :
l’Italia letteraria, artistica, scientifica – anno 5 n°23 del 9 giugno pag. 11 - Roma
1940 Poesia di Alessandrini / Aldo Capasso - Meridiano di Roma :
l’Italia letteraria, artistica, scientifica – anno 5 n°43 del 27 ott pag. 3 – Roma
1941 Poesia di Giuseppe Gerini / Aldo Capasso - Liguria:
rassegna mensile dell’attività ligure anno 10 n° 1/2 gennaio/febbraio
– Istituto di propaganda per la Liguria / Savona / Rapallo
1941 Figure del nostro Ateneo: Camillo Guerrieri-Crocetti / Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 10 n° 3/4 marzo/aprile
– Istituto di propaganda per la Liguria / Savona / Rapallo
1948
diretto da Lucio Ridenti
- Il Dramma 24° Anno
Nuova Serie 1949 Quindicinale
- Ed. Industria Libraria - Tipografica n° 53 - 15 Gennaio
1948 Grandeza de Gabriel D’Annunzio / Aldo Capasso – lingua spagnola
- Estratto da Historium 1 marzo - Argentina
1948
Elsa Morante "Premio Viareggio"Sortilegi della menzogna - articolo di Aldo Capasso
- 28 settembre 1948 - La Nazione - Firenze
1949
Commedie di grande interesse
diretto da Lucio Ridenti
Il Dramma 25° Anno
Nuova Serie 1949 Quindicinale
- Ed. Industria Libraria - Tipografica n° 79
- 15 Febbraio
1949
Commedie di grande interessediretto da Lucio Ridenti
Il Dramma 25° Anno Nuova Serie 1949 Quindicinale - Ed. Industria Libraria - Tipografica n° 94 - 1 Ottobre
1949 Profilo di Ugo Betti drammaturgo e narratore a cura di Aldo Capasso -
L’Italia che scrive: rassegna per coloro che leggono, supplemento mensile
a tutti i periodici, Volumi 32-33 - A. F. Formiggini Editore – Roma
1949 Teatro postumo e non postumo di Jean Richard Bloch – Il Dramma:
rivista mensile di commedie di grande successo n°79 - Torino
ANNI 1950-1959
1950 Poeta Guy Lavaud - articolo di Aldo Capasso
Clima della Sera - La Voce Repubblicana - 2 dicembre 1950
1950 Le convenzioni di salacrou – Teatro: rassegna quind.le degli spettacoli n°2
– Istituto del Dramma italiano - Milano
1950 Dall’opera narrativa al teatro: drammi di romanzieri – Teatro:
rassegna quind.le degli spettacoli n°11 – Istituto del Dramma italiano - Milano
1950 Commedie nere e rosa: Teatro di Anouilh – Teatro : rassegna quindicinale degli spettacoli anno 2 n°22 – Istituto del Dramma italiano - Milano
1950 Commedie nere e rosa: il teatro di Anouilh / Aldo Capasso – Teatro: rassegna quindicinale degli spettacoli anno 2 n° 22 pag.35-36 - Roma
1951 Un nuovo libro di A. Meoni: la ragazza in fabbrica “Pomeriggio” 4 dic- BO
1951 La fe’eries in versi di Fernand Gregh – Teatro scenario: rassegna quindicinale degli spettacoli n°12 – Istituto del Dramma italiano - Milano
1951 Terron e la “consapevolezza” – Teatro scenario: rassegna quindicinale
degli spett.li anno 3 n°17-18 pag. 53-55 – Istituto del Dramma italiano - Milano
1951 Realismo di Colantuoni - Teatro scenario:
rassegna quindicinale degli spettacoli anno 3 n°7 pag. 10-12
– Istituto del Dramma italiano - Milano
1951/1952 Via Pietro Giuria / Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile
dell’attività ligure anno 19 n° 2 febbraio – Casa editrice Liguria – Savona
1951/1954 - 1951/1957 Verso la vetreria / Aldo Capasso
- Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure
anno 21 n° 3 mar 1954 - 24 n° 10 ott 1957 – Casa editrice Liguria - Savona
1952 Equità di Lorenzo Ruggi - Teatro scenario: rassegna quindicinale
degli spettacoli anno 4 n°9 pag. 8-10 – Istituto del Dramma italiano - Milano
1952 Volti e volto di Ezio D’Errico - Teatro scenario: rassegna quindicinale
degli spettacoli anno 4 n°6 pag.13-15 – Istituto del Dramma italiano - Milano
1952 La Mostra del Lavoro nelle arti figurative e il Premio “Vado Ligure” / Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 19 n° 8 agosto
– Casa Editrice Liguria - Savona
1953 Il realismo intimista di Guglielmo Zorzi: una poesia semplice al servizio
di un ideale di dedizione - Teatro scenario: rassegna quindicinale degli spettacoli
- anno 5 n°19 pag. 41-44 – Istituto del Dramma italiano - Milano
1953
Rivista bimestrale letteratura
– (anno III novembre-dicembre 1953) – Firenze
1953 Articolo di Aldo Capasso
- Kursaal rivista – anni II n° 5 – Firenze
1954 La Quarta Mostra del Premio Vado ligure / Aldo Capasso - Liguria:
rassegna mensile dell’attività ligure anno 21 n° 8 ago Casa editrice Liguria / SV
1954 La “sei giorni” di Ezio D’Errico – “Realismo lirico” 6 gennaio
1954 Poeta Guy Lavaud - art.lo Aldo Capasso "Realismo lirico" gen-apr pag.3
1954 La tragedia di Ugo Betti - in “Il nostro tempo” N°7-11
1954 Giovanni Schiavi poeta in prosa / Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 21 n° 4 aprile – Casa editrice Liguria - Savona
1954 Articolo di Aldo Capasso - Monteagudo – rivista n° 5 – pubblicazione
della Cátedra Saavedra Fajardo – Università Murcia – Spagna
1955 Poeti liguri: Remo A. Borzini / Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile
dell’attività ligure anno 22 n° 9 agosto – Casa editrice Liguria - Savona
1955 Un poeta francese Guy Lavaud
– nota e traduzione di Aldo Capasso - La Terza Sponda
– rassegna di varia letteratura (anno 1 n° 05 pag. 265-266) – Trapani
1955 Per Emilio Zanzi / Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile
dell’attività ligure - anno 22 n° 10 ottobre – Casa editrice Liguria – Savona
1955 L’omino della penna / Bruno Lucrezi
/ prefazione di Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure
anno 22 n° 3 marzo – Casa editrice Liguria – Savona
1956 Criteri del premio “Vado ligure” di poesia sociale - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 23 n° 9 settembre – Casa editrice Liguria – SV
1956 Premio Vado Ligure di poesia 1956 : verbale del presidente - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 23 n° 9 sett – Casa editrice Liguria / SV
1956 Per gli amici operai di Vado Ligure / Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 23 n° 9 settembre – Casa editrice Liguria – SV
1956 Gente diversa di Umberto Vittorio Cavassa / Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 23 n° 10 ottobre – Istituto di propaganda per la Liguria
/ Savona / Genova – Ceschina / Milano
1957 Altaresi illustri: il sen. Vittorio Brondi / Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 24 n° 10 ottobre – Casa editrice Liguria – SV
1956 Il poeta Guy Lavaud - art.lo Aldo Capasso Corriere della Nazione 31 ago
1957 Due conferenze / Nino Pino – prefazione di Aldo Capasso – Liguria - GE
1958
– rivista Marginales n°60 1 maggio – Francia
1958 Meoni e l’età proibita – Giornale di Vicenza - 7 agosto – Vicenza
1958 Meoni e l’età proibita – L’Arena - 7 agosto – Verona
1958/1959 Un’Opera nuova di Remo Borzini: “Poeti nuovi” nel quadro della poesia postbellica italiana / Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 26 n° 3 mar – Istituto di propaganda per la Liguria / SV
ANNI 1960-1969
1960 Il dramma di Ezio D’Errico – “Realismo lirico” n° 40 luglio agosto 1960
1960 “Ballata dell’arabo” poesia di Florette Morand (trad.ne di Aldo Capasso)
– rivista “Realismo lirico” n° 37/39 pag. 15
1960 “Parole d’un piantatore” poesia di Florette Morand (trad.ne Aldo Capasso)
– rivista “Realismo lirico” n° 40 pag. 39
1960-1961 “La villa” poesia di Florette Morand (traduzione di Aldo Capasso)
- Rivista “Realismo lirico” n° 41/43 pag 68
1961 “Il richiamo” poesia di Florette Morand (traduzione di Aldo Capasso)
– rivista “Realismo lirico” n° 44/46 pag. 9
1961 Florette Morand – articolo di Aldo Capasso - rivista Fenarete - sett-ott –MI
1961 Nota polemica dedicata a un incauto panoramista / Aldo Capasso a Giorgio Caproni - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 28 n° 1 gen Casa editrice Liguria Savona
1961 Cinque canti: “Quando il tempo m’esorcizzerà” “Grazia”
“Canzone per la mia Savana” “Mattino tropicale”
“Ma c’è un’isola d’amore” poesie di Florette Morand
(traduzioni di Aldo Capasso) - Rivista “Realismo lirico” n° 44/46 pag 76/77
1962 Luigi Pirandello poeta lirico – “Realismo lirico” n.s. 51 bis:
Omaggio a Luigi Pirandello – 31 luglio pag. 95-104, 117-139 – Firenze /Milano
1961/62 Due poemetti in prosa: “Berceuse”
“Il detto d’un popolo negro” prosa di Florette Morand (traduzione di Aldo Capasso) - Rivista “Realismo lirico” n° 48/51 pag 34
1961/62 Tre poesie inedite: “Il cuore” “Lasciatemi il mio scacciapensieri…”
“Questo lo debbo a voi” poesie di Florette Morand (traduzioni di Aldo Capasso)
- Rivista “Realismo lirico” n° 48/51 pag 108
1963 “Ciò che vivo” pag. 16/19 “Per un articolo pseudo critico”
(dedicato a Natalino Spegno) pag. 70/72 – entrambi di Aldo Capasso
- Rivista “Arte e stampa” n° 3/5 – Case editrice Liguria – Genova
1963 “Un giorno me ne andrò” poesia di Florette Morand (traduzione di Aldo Capasso) - Rivista “Realismo lirico” n° 58/59 pag 49
1963/64 “Blues dell’amore fuggito” poesia di Florette Morand (traduzione di Aldo Capasso) - Rivista “Realismo lirico” n° 60/64 pag 15
1963/64 “Capodanno in Harlem” poesia di Florette Morand (traduzione di Aldo Capasso) - Rivista “Realismo lirico” n° 60/64 pag 49
1964 Poesia di Giuseppina Morello Strano
- Aldo Capasso – 9-10 settembre ottobre
– Officina dell’arte - Liguria - mensile – Savona
1964 Conferenza di Aldo Capasso su Lidia Ratti - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 31 n° 9/10 sett/ott – Casa editrice Liguria – SV
1964 Poesia di Giuseppina Morello Strano / Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 31 n° 2/3 febb/mar – Casa editrice Liguria / SV
*1964 Una Poesia di Florette Morand e il successo ligure della poetessa
/ Aldo Capasso – in appendice testo della lirica di Florette Morand:
“Questo lo devo a voi” trad. Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno31 n° 7/8 lug/ago Istituto di propaganda Liguria -SV GE
1964-1965
“Io vorrei” poesia di Florette Morand
(traduzione di Aldo Capasso)
- Rivista “Realismo lirico” n° 65/69 pag 91
1965 “Una partenza” poesia di Florette Morand (traduzione di Aldo Capasso)
- Rivista “Realismo lirico” n° 70/71 pag 22
1965 Piero Raimondi e le sue versioni poetiche
/ Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 32 n° 10 ottobre – Casa editrice Liguria – Savona / Sarzana
1965 Su le nuove opere di Enrico Maria Fusco: saggio di Aldo Capasso
– collezione rivista Orsa Maggiore 7 estratto da “Realismo lirico”
n° 60-64 e dal 64-67 – tip. Artigiana – Cuneo
1965/66 “Una sera” poesia di Florette Morand (traduzione di Aldo Capasso)
- Rivista “Realismo lirico” n° 73/75 pag 17
1966 “Un Dio per gli ubriachi” di Remo Borzini / Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno33 n°11 nov Casa editrice Liguria – SV
1967 Mazzini e l’amore / Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure anno 34 n° 5/6 maggio/giugno – Casa editrice Liguria / Savona – La Procellaria / Reggio Calabria
1967 “Una importante opera di Bonner Mitchell I manifesti letterari in Francia fra il 1886 e il 1914 – Decadentismo e simbolismi” pag 1/18 – “Il ciclone Ines” di Florette Morand” (traduzione di Aldo Capasso) pag 74 - “Commemoriamo e onoriamo Baudelaire La più vasta delle “Fusées” pag 104/106 – “Ancora per Dante il “Dante di Pézard” pag 122/123 - “La via lattea” di Marcel Thiry pag 124/127 - “E forse non te ho amato” di Francesco Boneschi pag 131/133 – “Viviani e la “Semplicità” pag 149 - Articoli di Aldo Capasso - Rivista “Realismo lirico” n° 78/81 del 7/9
1967 “Il ciclone Ines” poesia di Florette Morand – (traduzione di Aldo Capasso) - Rivista “Realismo lirico” n° 78/81 del 7/9 pag 74
1967-1968
3 poesie di Florette Morand
(traduzione di Aldo Capasso):
"Piove" "L'oceano sordo" "Sera di Raccolta" pag 41;
articoli:
Cappella degli Scrovegni da pagina 105; Donatello D'Orazio pag 128; Marcel Arland pag 132; "Il D'Annunzio verso l'ombra" pag 170; "L'uomo tornerà a sognare" pag 225; "Doveroso omaggio a Guido Piovene";
- Rivista “Realismo lirico” n° 82-88 del settembre 1967 ottobre 1968
1969 "Sera di raccolta" "Non bussate alla mia porta"
due poesie di Florette Morand
(traduzione di Aldo Capasso) pag 57;
articoli:
"La poesia di Rina Pellegri” pag 101;
"Morte di Enrico Giupponi" pag 106;
Recensione per libro di Borzini pag 126;
- Rivista “Realismo lirico” n° 89-93 del febbraio/ottobre
ANNI 1970-1989
1970 Scrittrice ligure: a Lidia Ratti “Premio Oleandro d’oro” / Luigi Pennone – introduzione di Aldo Capasso - Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure
- anno 37 n° 9 settembre – Casa editrice Liguria / Savona
1971-1972 “Et mon peuple” “E il mio popolo” poesie di Florette Morand
(traduzione di Aldo Capasso) – Rivista “Realismo lirico” n° 94/100 pag 91
1983 Renato Minuto: opere 1970-1982: Palazzo Nervi 11/12/1982/10/1/1983
Catalogo con note critiche di Aldo Capasso - Amministrazione Provinciale Savona
1985 Il Manzoni quale poeta “lirico-drammatico” “Arte e Stampa” a.XXXV n°4
1986 Un poeta religioso : i "vecchi versi" di Ferdinando Durand
– Rivista mensile Liguria n.8/9 Agosto/Settembre
1987 Il dotto e il poeta – Ito Ruscigni – rivista Mensile Liguria – n° 3 marzo
1987 Le stagioni di Elio Andriuoli – rivista Mensile Liguria – n° 5/6 mag/giu
1988 La poesia di Italo Rossi – Rivista mensile Liguria n°4 aprile
1988 Cristoforo Colombo uomo del Rinascimento / Aldo Capasso
- Rivista mensile Liguria n.5 maggio
1988 Appunti su Cesare Abba / Chiarlone Lorenzo / Aldo Capasso - Liguria
1989 Anniversari dannunziani e l'idea del "superuomo"
- Rivista mensile Liguria n.8 agosto
Postumo:
2005 La mirabile umanità dello storico Renzo Aiolfi secondo Aldo Capasso / Silvia Bottaro – Pigmenti: periodici Ass.ne Renzo Aiolfi anno3 n°4/5 giugno - SV
***
P.S. Per
citazioni giornalistiche e ricerche di studio, si prega di nominare la fonte
del presente sito web e l'autrice, per il grande lavoro di
reperimento
e catalogazione documentazione d'archivio, ed impaginazione grafica. Grazie
www.condividendocultura.it ©caARTEiv
2019 - pres.
Simona Bellone
vedere:
con note sul Diritto D'Autore Opere
vedere:
per modalità di versamento
C/C bancario caARTEiv
Contatti e Redazione
Donazioni e Contributi
***
Aldo Capasso
Altri particolari di approfondimento:
Tomba Capasso - Villa Capasso - Altare
Rassegna Stampa - Curiosità ed Aneddoti
Pubblicazioni Libri e Riviste in dettaglio:
Poesie e Romanzi - Saggi autori del passato
Prefazioni autori contemporanei
Recensioni su riviste letterarie
Omaggi e Tributi:
Conferenze Mostre - Omaggi Libri su Aldo Capasso
***
Contatti e Redazione Home Donazioni e Contributi