©caARTEiv 2019 - pres. Simona Bellone P.S. Per citazioni giornalistiche e ricerche di studio, si prega di nominare la fonte del presente sito web e l'autrice
per il grande lavoro di reperimento e catalogazione documentazione d'archivio, ed impaginazione grafica. Grazie
Biografia Premi * Foto Video * Rassegna Stampa
Libri: POESIE - ROMANZI * Saggi: autori del passato
Recensioni Riviste - Prefazioni
autori contemporaneiMemorial - Premio Aldo Capasso
Conferenze Recital Mostre per Aldo Capasso
Padus Amoenus - Trofeo Aldo Capasso
Omaggi: Recensioni Saggi Citazioni su Aldo Capasso
Villa Capasso (Altare Savona Liguria)
Tomba famiglia Capasso (Altare Savona Liguria)
***
La vita è costellata di gioie
che rasserenano il cuore,
ed a volte invece
ci riserba dispiaceri
da sopportare.
L'animo puro del poeta
ne conserva i valori,
e d'altro canto affronta
a testa alta la propria sorte.
Simona Bellone
***
Infanzia
Aldo (Carmine Aurelio) Capasso fu concepito ad Albenga e nacque a Venezia il 13 agosto 1909, da Alberto Capasso (Portici 17/1/1880-Palermo 3/11/1912 fu Carmine e Di Maria) e Paolina Saroldi, con la quale visse a Castello fino a tre anni, ed alla morte del padre si trasferì con la madre ad Altare (SV). (In punto di morte i ricordi infantili di Venezia riecheggiarono, in un gioco innocente con un gattino di caucciù esortato a mangiare un piccione di Piazza San Marco, come in richiesta di perdono.)
L'attaccamento alla madre era veramente grande, dato che fu la sua ancella alla quale dedicava le tappe dei suoi successi.
Uno dei primi premi ricevuti lo dedica a lei con tenerezza ed orgoglio, quale sua prima "fan" del "Realismo Lirico" da lui fondato nel 1949.
saggio "Arte e Sentimento" 1953 - Aldo Capasso
***
Amore
Pur conoscendosi già nel 1962, per la traduzione in italiano delle sue poesie in francese, il suo matrimonio con la venerata Florette Morand fu concretizzato solo il 9 luglio 1970, nella cappella S.Eugenio di Altare (SV), l'anno dopo la dipartita della madre, anche perché far decadere dei preconcetti razziali 50 fa, fu impresa alquanto ardua.
Si innamorò dapprima di una sua poesia, e soleva dire di lei "Tu sei più poeta di me".
Divenne certamente la sua confortatrice, collaboratrice ed ispiratrice, come recita questa frase in calce al saggio critico sull'umanesimo.
1986 Al tempo dell'umanesimo
-
Aldo Capasso - Piovan editore - Albano TermeUna dedica all'amata musa ispiratrice d'oltreoceano Florette Morand, compare nel libro dedicato agli illustri scrittori liguri: Abba, Traversagni e Chiabrera.
1988
Traversagni Chiabrera Abba - Per tre scrittori del nostro passatoLorenzo Traversagni, Gabriello Chiabrera, Giuseppe Cesare Abba.
Aldo Capasso - "Liguria" – Genova-Savona
La stima per l'umanità di sentimento della sua sposa
è sottolineato in questa dedica.
1984 Magie del Bojardo
- Aldo Capasso
– ed. Filelfo – Ancona
Un poetico aforisma allegorico è per lei
una dichiarazione d'amore d'altri tempi,
in questa frase affascinante.
1990 Saghe di spade e magia
dell'età umanistica
- Aldo Capasso
– collezione nuova Atlantide
– ECIG – Genova
Di profondo amore e d'animo riconoscente
sono questi due omaggi poetici dedicati
alla devota moglie,
pubblicati su una rivista ligure
dedicata agli 80 anni del poeta.
a Florette Morand di Aldo Capasso
"Tu sola puoi vivere in questo
Perenne fuoco con me.
Tu sola...
Noi due, siamo una razza,
- Un'altra razza." Arte e Stampa - 1990
"Anniversario" a Florette di Aldo Capasso
"Unica mia, m'hai dato tanti doni,
Ed io non so che offrirti dei versi.
"Un canto", si diceva,
Solennemente, un tempo. Più umile discorso
Mi si conviene, e dico:
-E' qualcosa che viene dal buio,
E nel saliente cammino
Un poco lacera...; -
Qualcosa più profonda delle lacrime.
Arte e Stampa - 1990
I Conti delle Pastene, Aldo Capasso e Florette Morand nella loro abitazione altarese
***
Le Guerre
Altra dedica importante per il nonno garibaldino
Aurelio Saroldi.
1988
Traversagni Chiabrera AbbaPer tre scrittori del nostro passato
Lorenzo Traversagni, Gabriello Chiabrera, Giuseppe Cesare Abba. - Aldo Capasso - "Liguria" – GE-SV
Aldo Capasso certamente soffrì per la mancanza di una figura paterna accanto, e fu ancor più rammaricato per non poter sacrificare la sua vita, come fece il padre Capitano del 2° Reggimento Genio a Venezia, in campagna d'Africa Orientale in Libia, cadendo ferito nella battaglia di Misurata, a sua immagine di grande uomo e patriota.
Fu infatti riformato e nella sua poetica dell'epoca oltre all'enfasi tipica goliardica, per una conquista coloniale, ne emerge la tristezza di poterla solo poetare.
Era anche d'obbligo, data la sua importanza letteraria,
inchinarsi a certa stampa di propaganda militare.
D'Altro canto fu sempre tanto prodigo zelante e tenace nella sua missione letteraria, che sarebbe stato un peccato perdere una mente così acuta prematuramente.
La sua convivenza con Florette Morand, testimonia una vicinanza ai più deboli e ad un rispetto universale, che è totalmente agli antipodi dei valori militari che decenni prima, imponevano la guerra a tutti i costi.
Simona Bellone
Italiani in Africa Orientale 2 - La Conquista dell'Impero
- Angelo Del Boca 1976
Articolo Nova Charta - Alessandro Scarsella - 2003
***
Amicizia
Fra i primati di amicizia e di stima per Aldo Capasso è da ricordare una figura importante valbormidese:
l'amico Silvano Rocchetta detto "il boscaiolo".
Fu il suo più ardente "fan" che amava declamare le sue poesie.
Altare, morto Rocchetta l'amico di Aldo Capasso
La Stampa 4 dicembre 1998
Alcune note su "Silvano il Boscaiolo"
"Di Valbormida il cuore"
Franca Maria Ferraris - Savona
***
Corrispondenza malandrina
Se nei tempi moderni esistono chat e social network per fare pettegolezzi, tenendo vivi discorsi, fra uomini e donne, con eventi personali, opinioni, elogi ed offese, incrementando anche il lavoro di avvocati e della magistratura, circa un secolo fa, vi erano le lettere scritte ed affrancate, con le quali letterati, innamorati, liberi professionisti, amici e familiari, si scambiavano pensieri e fatti di vita quotidiana.
Purtroppo Aldo Capasso, tramite una pubblicazione postuma, a cura di Bompiani, di corrispondenza tra il 1929 e il 1931 fra Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo, ebbe il dispiacere di scoprire, che Montale, nonostante lo elogiasse come critico, e confidenzialmente con affetto nominato "Alduccio", dietro le spalle con Quasimodo, lo prendeva in giro, affibbiandogli nomignoli spiacevoli.
Aldo Capasso decise quindi di portare in tribunale la questione, che terminò con il ritiro della querela, con impegno, in una futura ristampa di pubblicazione, di inserire anche le dichiarazioni di Aldo Capasso.
In conclusione, si è discusso su un opera minore, con una soddisfazione non appagata:
Non vi è traccia di questa corrispondenza nella biografia "Treccani" di Eugenio Montale e neanche di una seconda ristampa di tale volume, con le dichiarazioni di Aldo Capasso.
E' da notare il carattere difficile di Eugenio Montale:
Antonio Debenedetti, giornalista, poeta e critico, nel libro "Giacomino" (Rizzoli 1994 - Marsilio 2002 - Bompiani 2019), ed in una intervista a Rai uno del 23/03/2019 a "Mille e un libro scrittori in tv" (regia Raffaella Del Fabbro - conduttore Gigi Marzullo), testimonia che Eugenio Montale frequentando la famiglia Debenedetti, si era distinto con carattere stizzoso e capace di frasi cattivissime,
pur essendo un grande poeta.
Il carattere scherzoso e burlone di Eugenio Montale emerge in questa vignetta giovanile del 1930 in cui immaginava giungere nella villa di Aldo Capasso.
Eugenio Montale bacia la mano al Lina Capasso
(con in mano il libro "Il passo del cigno"), madre di Aldo Capasso, rappresentato come un cigno con gli occhiali, presso la Villa di Altare.
Arte e Stampa n°2 - aprile maggio giugno 1990
La guerra del poeta di Altare
La Stampa 13 marzo 1982
Un critico ligure fa causa per alcune frasi di Montale
La Stampa 8 maggio 1982
Finisce in tribunale la "guerra"
fra Capasso, Montale, Quasimodo
La Stampa 19 ottobre 1982
Per la lite tra due Nobel comparirà a processo
stampatore di Farigliano
La Stampa 19 ottobre 1982
A Quasimodo e Montale
una querela "postuma"
La Stampa 27 gennaio 1983
"Insultato" da Montale
aggiornato il processo
La Stampa 28 gennaio 1983
Depone in tribunale critico letterario
"offeso" da Montale
La Stampa 28 gennaio 1983
Domani il processo a Mondovì
La Stampa 23 marzo 1983
Le lettere di Montale a Quasimodo
La Stampa 25 marzo 1983
Le lettere di Montale a Quasimodo
La Stampa 26 marzo 1983
Capasso ritira la querela chiuso
il "caso Montale"
La Stampa 29 marzo 1983
***
Alluvione
Purtroppo, Aldo Capasso, ormai anziano e debilitato, ebbe il dispiacere di avere la villa di famiglia alluvionata il 22 settembre 1992, e di venir pubblicamente offeso da un esposto anonimo di un "corvo", che lo enunciava come beneficiario di favori e risarcimenti in denaro da parte del Comune.
Fa dispiacere che una mente invidiosa abbia tirato in ballo un cognome stimato, per criticare gli sprechi del Comune di Altare, ma ebbero modo di chiarificare quanto accaduto.
Aldo Capasso e Florette Morand, espongono così, la vera versione dei fatti, in cui si sono attivati personalmente per la ripulitura della villa, senza aver ricevuto dal Comune, alcun intervento e risarcimento in merito.
La famiglia Capasso risponde al "Corvo"
La Stampa 15 novembre 1994
"Io, vecchio poeta nel fango"
La Stampa 7 gennaio 1995
Alcuni documenti in merito:
Curiosità - Aneddoti - Florette Morand
***
P.S. Per
citazioni giornalistiche e ricerche di studio,
si prega di nominare la fonte del presente sito web e l'autrice,
per il grande lavoro di
reperimento
e catalogazione documentazione d'archivio, ed impaginazione grafica. Grazie
www.condividendocultura.it ©caARTEiv
2019 - pres.
Simona Bellone
vedere:
con note sul Diritto D'Autore Opere
vedere:
per modalità di versamento
C/C bancario caARTEiv
Contatti e Redazione
Donazioni e Contributi
***
Aldo Capasso
Altri particolari di approfondimento:
Tomba Capasso - Villa Capasso - Altare
Rassegna Stampa - Curiosità ed Aneddoti
Pubblicazioni Libri e Riviste in dettaglio:
Poesie e Romanzi - Saggi autori del passato
Prefazioni autori contemporanei
Recensioni su riviste letterarie
Omaggi e Tributi:
Conferenze Mostre - Omaggi Libri su Aldo Capasso
Memorial Aldo Capasso - Trofeo Aldo Capasso
***
Contatti e Redazione Home Donazioni e Contributi